
FORMAZIONE GENITORI E INSEGNANTI
Le tecnologie hanno cambiato le nostre abitudini e il nostro modo di comunicare e di relazionarci. Tale cambiamento coinvolge anche la sfera delle relazioni familiari e gli stili educativi: come e quando introdurre strumenti informatici, smartphone e tablet? Come regolare l’accesso al web e ai Social Media? Come accompagnarli all’utilizzo corretto e responsabile?
Gli incontri, dedicati a genitori, insegnanti ed educatori, intendono offrire spunti e riflessioni su possibili strategie educative, a partire da una riflessione su esperienze ed esigenze concrete.

Progetti
FORMAZIONE GENITORI E INSEGNANTI


PERCORSI FORMATIVI RIVOLTI A GENITORI E ADULTI PUNTO DI RIFERIMENTO
​
Un incontro di due ore tenuto da uno psicologo, con i seguenti contenuti:
-
l’impatto dell’esperienza Covid su di noi e sui nostri figli
-
la sfida educativa durante il lockdown, tra strascichi e rimozioni
-
spunti su possibili strategie educative, in una riflessione sulle esperienze concrete (L’impatto degli strumenti informatici nel quotidiano. Come regolare l’accesso al web e ai Social Media. Come accompagnare i più piccoli nell'utilizzo responsabile del web e allo sviluppo del senso critico)
-
risorse e apprendimento ad opera delle nuove tecnologie
-
il rischio della solitudine digitale
PERCORSI FORMATIVI RIVOLTI A INSEGNANTI, EDUCATORI E OPERATORI SCOLASTICI
Un incontro di due ore tenuto da uno psicologo, con i seguenti contenuti:
-
l’impatto dell’esperienza Covid sui nostri ragazzi
-
spunti per l’impostazione del nuovo anno scolastico (con attenzione particolare per le classi prime e seconde che hanno alle spalle la sola esperienza degli ultimi due anni)
-
riflessioni sull’esperienza d’uso del Web nell’ambito dell’emergenza Covid-19, tra limiti e punti di forza;
-
nuovi significati del rapporto on-line/off-line
-
il cervello dipendente (anche dal Web) e le nuove solitudini


SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER INSEGNANTI, GENITORI E OPERATORI SCOLASTICI
Consulenza psicologica a sostegno immediato in caso di urgenze educative e criticità.
Temi:
-
fatiche e/o paure emerse dalla ripresa della scuola in presenza
-
fragilità individuali
-
bullismo e cyberbullismo
-
prevenzione alle dipendenze
-
problemi nelle dinamiche relazionali
-
impostazioni della didattica e gestione della classe o dei singoli
L’attività di consulenza psicologica si svolge gratuitamente presso il nostro Ente, e in caso di necessità potrà essere svolta online.