
LA CULTURA CHE CURA©: COSTRUIRE UNA CASA DELLA CULTURA INCLUSIVA
Il Progetto, realizzato dall'Associazione Amici dell'Educatorio della Provvidenza in collaborazione con la nostra Fondazione, ha come obiettivo la costruzione della “Casa della Cultura Inclusiva” intesa come strumento di coinvolgimento per persone con varie fragilità.

Il Progetto


Nei temi posti al centro dell’AGENDA ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, la cultura è intesa come forza rigenerativa per la trasformazione delle comunità, la condivisione della cultura come elemento di coesione sociale, mentre la partecipazione culturale è il motore per migliorare la salute ed il benessere delle persone che agiscono sia come protagonisti, sia come beneficiari di questi processi.
Il Progetto “La cultura che cura©” ha come obiettivo la costruzione della “Casa della Cultura Inclusiva” intesa come strumento di coinvolgimento per persone con varie fragilità. Si realizzano così alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030:
- Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; “attraverso l’uso consapevole della cultura e delle arti"
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; “attraverso la storia delle donne che diventa esempio di riscatto attraverso la cultura “
- Ridurre le diseguaglianze
La casa della cultura sarà realizzata attraverso una piattaforma web interattiva con Intelligenza Artificiale, che geolocalizza le gratuità dei luoghi di cultura della Regione Piemonte collegati in modo virtuale alla piattaforma, e grazie alla mediazione culturale di Enti ed Associazioni che hanno aderito al progetto.
Questi luoghi culturali si aprono alla cittadinanza fragile attraverso la logica e la filosofia del “Biglietto Sospeso” mutuata dal “caffè sospeso” che ha radici antiche di inclusività sociale. La piattaforma raccoglie le gratuità dei luoghi della cultura in Piemonte, e attraverso il biglietto sospeso permette una circolarità virtuosa del denaro tra chi dona il biglietto sospeso e chi lo riceve. Questa piccola donazione permette a sua volta di far circolare la cultura come motore di inclusione e condivisione, seguendo le direttive europee e lo slogan la “cultura è fonte di benessere e salute per tutti”.
Le azioni previste sono:
- Creazione, sperimentazione e distribuzione di un gioco analogico e di ruolo (a cura dell'Associazione La Pentola del Drago in collaborazione con l’Associazione La Compagnia della Fenice) da diffondere nelle scuole, associazioni culturali e grande pubblico per far conoscere il tema della resilienza delle donne italiane e straniere nei confronti della cultura e del diritto all’istruzione.
- Realizzazione di brevi spot illustrativi suddivisi in pillole emozionali con testimonial della cultura, del teatro, della televisione che invitano i cittadini a frequentare i luoghi di cultura. Saranno inserite sulla piattaforma e nei circuiti social delle associazioni e dei collaboratori di progetto.
- Per le donne che si sono distinte nella difesa dei diritti civili ed umani si istituisce un Premio di solidarietà della cultura, "Donne per le donne. Exempla.", che diventa e può diventare uno strumento fondamentale di libertà e di conquista dell’uguaglianza di genere. Il premio avrà cadenza annuale.
Per saperne di più: https://culturachecura.it/progetto/#