
LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE NEI LUOGHI DELLA CIRCOSCRIZIONE 8
La progettualità nasce dalla collaborazione tra le realtà del terzo settore che operano sui territori della Circoscrizione 1 e 8 in rete con il Servizio Sociale Distrettuale Sud-Est, attraverso il Tavolo dell’Educativa di Strada e di Comunità.
Il gruppo di lavoro è attivo ormai dal 2011 con incontri periodici di monitoraggio e lettura dei possibili interventi educativi nei contesti informali del territorio e nei luoghi spontanei di aggregazione che necessitano di riqualifica, tenendo conto dei bisogni dei minori e giovani di oggi.
Il laboratorio

I protagonisti dei laboratori di Educazione all’Immagine, articolati in un modulo fotografico e in un modulo video e condotti da professionisti, sono 24 ragazzi del territorio (tra gli 11 e i 18 anni) provenienti dal bacino delle realtà del Tavolo dell’Educativa di strada.
I percorsi rispondono a necessità educative condivise, ed utilizzano i canali comunicativi di uso quotidiano, gli smartphone, attraverso la fotografia e il video, come mezzi di conoscenza e integrazione, per insegnare ai ragazzi a osservare con occhio critico ciò che li circonda, dando loro gli strumenti per compenetrare le realtà in cui sono immersi (scuola, famiglia, tempo libero, città, affetti).
Obiettivi del progetto:
-
Favorire la consapevolezza di sé e lo sviluppo personale attraverso l’auto-narrazione per immagini, promuovendo autostima e fiducia nelle proprie capacità
-
Stimolare una lettura critica della realtà circostante e uno spirito di osservazione in grado di distinguere e diversificare consapevolmente le scelte “pensate” da quelle istintive, sia dal punto di vista della relazione con l’altro, sia con spazi e luoghi del proprio quotidiano
-
Sviluppare consapevolezza sull’immagine, fotografica o video, in ottica preventiva rispetto all’eccessiva esposizione in rete, la violazione della privacy e il cyberbullismo
-
Fornire tecniche e competenze di fotografia e montaggio video, utili anche per eventuali futuri sbocchi professionali.
-
Valorizzare il territorio e sviluppare un senso di appartenenza, attraverso la scoperta e la relazione con alcuni luoghi significativi e alcuni personaggi conosciuti, legati al territorio.
Al termine la Circoscrizione di organizzerà un evento pubblico finale con la partecipazione dei ragazzi, delle realtà della rete e delle Istituzioni, con l’obiettivo di restituire e condividere il lavoro svolto.